Carter Goodric
http://cartergoodrich.com/
Oggi
per la nostra rubrica Carter Goodric!
La
sua brillante carriera inizia nel 1983 a New York, dove intraprende un percorso
da freelance accanto all’amico e
illustratore Buck Lewis, condividendo studio e lavoro. Goodric non è un
disegnatore, piuttosto dovremmo pensare a lui come IL DISEGNATORE per eccellenza: dategli una matita in mano e tutto
sarà possibile!
Dal
character design, all’editoria, dai magazine fino ai film d’animazione,
definirlo versatile sembra quantomeno riduttivo. Tra i lavori più significativi
ricordiamo le collaborazioni con il New Yorker per il quale ha curato
diciassette cover.
Nel
1995 arriva il suo primo lavoro per il
cinema d’animazione: ricopre il ruolo di lead
character designer per il film Dream Works “Prince
of Egypt”(1995).
![]() |
Dal’95 inizia quel percorso che lo vedrà protagonista in numerosi retroscena del
cinema d’animazione nel ruolo di character design, ma anche di art director: lo
ritroviamo in “Alla ricerca di Nemo" (Finding Nemo, Disney Pixar, 2004)
"Monsters & Co." (Monsters. Inc,
Pixar, 2001), "Shrek"(Dream Works, 2001), "Spirit - cavallo
selvaggio" (Spirit: Stallion of the
Cimarron, Dream Works, 2002,) "Cattivissimo Me" (Despicable Me, Universal Pictures, 2010), I Croods (The Croods, Dream Works Animation 2013,) “Hotel Transylvania”(2012, Sony Pictures Animation) e “Ribelle
– The Brave” (Brave, Pixar
Animation Studios, 2012).
Questi film, grazie al suo contributo, ricevono sei candidature agli Annie Awards (conferito ogni anno dai membri della ASIFA-Hollywood "Association Internationale du Film d'Animation"). Nel 2007 e nel 2014, rispettivamente con “Ratatouille” e “The Brave”, viene assegnato l’Annie per il miglior character design.
Goodric
è molto impegnato anche nella produzione editoriale per l’infanzia. Spesso
anche autore dei libri che illustra attualmente lavora al prossimo progetto per
i piccoli lettori. Vive e lavora a Los Angeles.
![]() |
Il
tratto caratteristico, sinuoso e originale di Goodric lo rende uno dei
disegnatori più ricercati e apprezzati degli ultimi anni. I suoi personaggi si
raccontano attraverso le espressioni e
le caratteristiche fisionomie sempre accurate e scrupolose, affascinandoci
tanto da restare inchiodati alle poltrone a leggere o a guardare (a seconda del
mezzo) tutto ciò che ci rivela il suo fantastico mondo!
Cristina De Liso
Nessun commento:
Posta un commento